Oggi utilizziamo il cellulare praticamente per tutto, quindi non c’è da stupirsi se la custodia finisce per accumulare sporcizia e assumere una tonalità giallastra con il passare del tempo. Uno studio ha dimostrato che lo schermo del telefono può contenere fino a 30 volte più microrganismi di un bagno pulito. Pertanto, il fatto che la custodia sia sporca non è solo una questione estetica, ma può anche compromettere la nostra salute. È qui che entra in gioco il trucco per pulire la custodia del cellulare con aceto e bicarbonato di sodio. Due ingredienti che probabilmente avete già nella vostra cucina e, a differenza di altri come la candeggina o il limone, sono rispettosi sia del materiale della custodia che dell’ambiente.
Il trucco definitivo per pulire la custodia del cellulare
L’aceto e il bicarbonato sono due dei prodotti più utilizzati nella pulizia della casa. L’aceto, grazie alla sua acidità, ha proprietà disinfettanti, quindi è un ottimo alleato per eliminare funghi e batteri. Il bicarbonato di sodio, invece, ha un effetto sbiancante e deodorante; elimina il colore giallastro che la custodia acquisisce con il tempo e neutralizza i cattivi odori. Al contrario, la candeggina può consumare la custodia e lasciare un odore sgradevole, mentre il limone può risultare troppo acido e non sempre garantisce un risultato duraturo.
Gli ingredienti sono molto semplici: 1 tazza di aceto bianco, 2 cucchiai di bicarbonato di sodio, 1 contenitore di vetro o plastica, 1 vecchio spazzolino da denti o una spugna morbida, acqua tiepida e un panno pulito o carta assorbente.
- Anche se sembra ovvio, è importante sottolinearlo: non pulire mai la cover mentre è montata sul telefono. I liquidi potrebbero danneggiare i circuiti o lo schermo.
- Versa l’aceto bianco nel contenitore e aggiungi il bicarbonato poco alla volta. La miscela formerà delle bollicine, segno che sta rilasciando anidride carbonica. Questa reazione aiuta a rimuovere lo sporco incrostato.
- Immergi la custodia nella miscela assicurandoti che sia completamente sommersa. Lasciala in ammollo per due o tre ore.
- Togli la custodia e, con un vecchio spazzolino da denti, strofina delicatamente le superfici, prestando particolare attenzione agli angoli e ai bordi dove solitamente si accumula più sporco.
- Risciacqua bene la custodia con acqua tiepida per eliminare eventuali residui di aceto o bicarbonato.
- Posizionala su un panno pulito o su carta assorbente e lasciala asciugare all’aria.
- Se la custodia è molto ingiallita, ripeti il processo una seconda volta.
- Per mantenere la trasparenza più a lungo, pulisci la custodia una volta ogni due settimane.
Alternative naturali per la pulizia
Sebbene il trucco con aceto e bicarbonato di sodio offra ottimi risultati nella pulizia della custodia del cellulare, ci sono anche altre opzioni che puoi provare. Una di queste è l’acqua ossigenata, che ha proprietà sbiancanti e disinfettanti:
- Rimuovi la custodia dal cellulare e puliscila con acqua e sapone neutro per rimuovere lo sporco superficiale.
- Riempi un recipiente con acqua e aggiungi una quantità moderata di acqua ossigenata (circa il 30% della miscela).
- Immergi la custodia e lasciala in ammollo per due o tre ore. Un tempo eccessivo di contatto dell’acqua ossigenata con la custodia potrebbe danneggiare il materiale.
- Trascorso il tempo, risciacqua con abbondante acqua e lascia asciugare all’aria.
Puoi anche provare a preparare una pasta fatta in casa mescolando bicarbonato di sodio e acqua:
- Mescola 2 cucchiai di bicarbonato con un po’ d’acqua fino a formare una pasta densa.
- Applica la miscela direttamente sulle zone più ingiallite della custodia.
- Con un vecchio spazzolino da denti, strofina con movimenti circolari.
- Lascia agire per alcuni minuti, quindi risciacqua con acqua tiepida.
Mantenere la custodia del telefono impeccabile non dipende solo dalla pulizia puntuale, ma anche dalla cura quotidiana. La prima e più importante cosa è non utilizzare prodotti abrasivi, poiché, sebbene possano schiarire temporaneamente il materiale, lo rendono anche più fragile e lo seccano, causando crepe o deformazioni della custodia. Un altro aspetto fondamentale è evitare il calore estremo perché accelera l’ossidazione del materiale e, inoltre, aggrava il tono giallastro. È meglio lasciare asciugare la custodia all’aria, a temperatura ambiente e in un luogo ben ventilato.
La prossima volta che guarderai il tuo cellulare e penserai che la custodia ingiallita non ha più soluzione, ricorda che la soluzione potrebbe essere nella tua cucina.