Chi non ha la dispensa piena di tappi di contenitori per alimenti che non si adattano più a nessun recipiente? Sì, tutti. Lungi dall’essere spazzatura, questi tappi di plastica possono diventare veri e propri tesori se riciclati in modo creativo e pratico.
Dove mettere i coperchi dei contenitori vuoti?
I contenitori per alimenti sono diventati un grande alleato nella nostra vita quotidiana: per mangiare al lavoro, per portare a casa gli avanzi del ristorante, per congelare gli alimenti… Hanno sempre più utilizzi. Ma quando iniziano ad accumularsi nella dispensa, prima o poi si finisce per perdere qualche pezzo e si pensa di buttarli perché hanno perso la loro funzionalità pratica. Beh, non buttarli più! Perché ti proponiamo alcune idee per riciclare i coperchi dei tapers persi e dare loro un nuovo utilizzo.
Sono sempre più numerosi gli appassionati del riciclaggio di diversi elementi della casa per trasformarli in nuovi oggetti decorativi. Esistono molte proposte e nel mondo del fai da te nascono continuamente nuove iniziative per portare avanti queste attività sostenibili. Quindi, non buttare i vecchi coperchi senza compagno e trasformali in questa preziosa idea. In qualsiasi casa è possibile realizzare diversi lavoretti manuali che ti consentono di dare nuova vita a quei materiali o elementi che hai smesso di usare per vari motivi o che di solito sono usa e getta.
Perché si perdono i coperchi dei contenitori
Con l’uso quotidiano, i contenitori di plastica tendono a perdersi, rompersi o deformarsi, ma i coperchi rimangono intatti. Questi oggetti sono molto pratici e funzionali. Servono per preparare il cibo, per conservarlo, per portarlo al lavoro e per mille altri usi. Tuttavia, quando la routine ci travolge e non li riponiamo in modo ordinato, corriamo il rischio che poi si perdano.
E no, non sono i folletti che li portano via e li perdono. È solo che a volte, quando li laviamo, commettiamo l’errore di riporli male nella credenza. È vero che quando qualcuno dice la parola tupper, nella nostra mente appaiono molte immagini, ma non sono mai immagini ordinate, infatti gli unici ricordi che evocano sono cassetti o armadi pieni di essi, che il più delle volte sono persino difficili da aprire, perché qualche coperchio fuori posto blocca l’accesso o quando si apre l’armadio cadono dei contenitori posizionati male. Direi che è una delle zone della cucina dove il caos è assicurato.
Quello che molti vedono come un ingombro, in realtà è un’opportunità per trasformarli in elementi utili all’interno della casa.
Idee per riciclare i coperchi dei contenitori e dar loro un nuovo uso
Ma se hai conservato male i contenitori e hai perso la cognizione di quale coperchio corrispondesse a ciascuno di essi, non preoccuparti. Non devi buttarli via. Puoi trasformare quei coperchi senza compagno in un tesoro del riciclaggio.
Prima di metterti al lavoro, devi seguire alcuni passaggi. Per prima cosa devi controllare i contenitori che hai nella tua dispensa e cercare di capire quali hanno il coperchio e quali no. Sicuramente tra il disordine troverai il coperchio che si adatta perfettamente o forse no. Se non lo fai e ti rimangono dei coperchi spaiati, è ora di mettersi al lavoro.
Grazie al riciclo creativo potrai realizzare:
- Vassoi organizzativi: i coperchi piatti e grandi sono perfetti per ordinare cassetti, separare matite, cosmetici o viti.
- Basi protettive: posizionarle sotto vasi o bottiglie evita macchie di umidità su tavoli, mobili o pavimenti delicati.
- Stampi per lavori manuali: ideali per lavori con argilla, gesso o resina, poiché la loro superficie plastica è facile da pulire. Inoltre, se hai bambini, per evitare che i più piccoli sporchino tutto, puoi mettere un coperchio per appoggiarci sopra gli utensili, come pennelli e vernici.
- Piatti improvvisati: durante i picnic o le riunioni, possono servire come piatti usa e getta riutilizzabili per snack o frutta.
- Protezione in frigorifero: usali come coperchi universali per coprire piccole ciotole o piatti, evitando l’uso di pellicola trasparente.
Vantaggi del riutilizzo dei coperchi
- Aiuta a risparmiare denaro, poiché non è necessario acquistare nuovi organizer o vassoi.
- Promuove la sostenibilità, poiché allungare la vita utile della plastica riduce i rifiuti che finiscono nelle discariche.
- Stimola l’immaginazione e il riutilizzo delle risorse quotidiane.